top of page

Scooter a Noleggio - Le multinazionali arrivano in Italia...ma una in particolare sta scuotendo il mercato. Il Gruppo Spagnolo Cooltra Motos

 

Noleggiare uno scooter nel caos di Roma e Milano può essere un affare?

 

Nella città più Business d'Italia, per antonomasia molto frenetica e produttiva, la risposta più efficace ai problemi relativi al trasporto pubblico e privato sembra arrivare sempre più spesso da mezzi alternativi (twizy, segway, bici elettriche) e iniziative private o "social", come il car/bike sharing, il leasing o le diverse formule di noleggio veicoli a lungo termine. 

Ne parliamo con il Dott. Maurizio Pompili, Direttore Generale di Cooltra Italia, brand internazionale di noleggio scooter che sta per lanciare la nuova sede di Milano dopo essersi già insediato a Roma nel 2014.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Direttore, diamoci del tu, visto che affrontiamo un argomento critico con gli occhi agili e smart delle due ruote. Maurizio, in un contesto critico come quello dei trasporti e della mobilità milanesi, fra traffico, gap infrastrutturali, aree a traffico limitato, carenza di parcheggi, arterie congestionate, scioperi, e la necessità di servire e collegare tanto il centro quanto l'esteso hinterland del Comune, quale credi possa essere l'effettivo vantaggio apportato da un mezzo come lo scooter:

 

M: Parliamo di vantaggi pratici ed economici: tempi ridotti per gli spostamenti, mezzi meno ingombranti, facili da parcheggiare, costi ridotti per i consumi di benzina, tariffe accessibili e pochissime limitazioni di accesso. Nel nostro caso si tratta anche di mezzi eco-friendly con un impatto ambientale nullo e costi di ricarica pari 0,60 cent per 80 km. In poche parole, indipendenti dal petrolio e dall'orologio. E per una città che vive di grandi opportunità, come l'Expo 2015, l'equazione tempo/denaro è una prerogativa che va preservata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Però in un periodo come questo, anche il motorino può diventare un lusso, soprattutto se pensato a lungo termine: la crisi e la diffidenza verso contratti impegnativi e rate infinite giocano un ruolo determinante. Per qualcuno risulta addirittura impossibile accedere ai finanziamenti in assenza di busta paga. Come incide questo contesto sulla vostra strategia commerciale?

 

M: Gli italiani pagano oggi i premi assicurativi più onerosi d'Europa, sia per auto che per moto. E' una situazione inaccettabile. Omogenizzare le tariffe delle assicurazioni, rendere quindi accessibile e democratico l'utilizzo dello scooter, questa è la mission di Cooltra. Oggi, proprio in virtù dei costi di bollo e assicurazione e della crisi stessa, il possesso di un mezzo di trasporto può diventare insostenibile. Soprattutto se si deve abbinare la proprietà di un auto e quella di un motorino, anche perché comprando a rate si rischia d'immobilizzare capitali, per poi ritrovarsi con uno scooter che magari a scadenza non vale quasi più nulla perchè svalutato. Cooltra invece propone noleggi a breve, medio e lungo termine con formula "All Inclusive" e modalità estremamente semplici: non serve busta paga, non si sottoscrivono contratti infiniti e non ci si vincola a scadenze e oneri illimitati. Il noleggio si rinnova mensilmente, si può interrompere quando si crede opportuno, magari durante le ferie, e si può riattivare anche solo per brevi periodi o picchi stagionali. Il tutto con un piccolo canone mensile chiaro e trasparente, senza sorprese e tutto compreso.

Tuttavia per quanto più agile, economico e veloce, lo scooter si muove ugualmente su strade trafficate e, in ogni caso, rimane un mezzo, passami il termine, "tradizionale". Quindi con dei limiti precisi, per esempio quelli legati al meteo...

 

M: Le due ruote non sono la soluzione definitiva, tuttavia rappresentano un'opzione valida. Tempo, stress e denaro, lo scooter aiuta sicuramente a recuperare qualcosa. Mettiamoci per esempio nei panni di chi lavora spostandosi quotidianamente fra diversi punti della città, di chi deve dirigersi verso l'Expo ma vuole mantenere la propria indipendenza o di chi deve fare la spola fra diversi clienti/aziende dislocate sul territorio: professionisti, avvocati, consulenti a progetto, commerciali, spedizionieri e consegne a domicilio, pendolari che potrebbero volere un mezzo di trasporto proprio una volta giunti in stazione a Milano. La risposta che ci siamo dati in Cooltra è convogliata nel tentativo di rendere più semplice e pratico l'accesso a un mezzo di trasporto come lo scooter. La proprietà costa e ingombra: un noleggio, estemporaneo o mensile, è flessibile, in parte deducibile fiscalmente, garantito e a portata di mano. E' un amante fedele, che non reclama nulla e rimane al nostro fianco quando c'è bisogno. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Che tipo di feedback avete ricevuto in questi anni? Qual è la risposta del pubblico italiano?

 

M: Inizio col dire che siamo arrivati in Italia dopo 8 anni di esperienza in Spagna con una flotta di olte 4.000 veicoli a noleggio tra Barcellona, Madrid, Ibiza, Formentera, Granada, Majorca, Menorca, Valencia....... per poi aprire a Rio de Janeiro e Nizza. Grandi accordi commerciali con Europcar, JustEat, BurgerKing, TUI, Aravic,.... ci hanno dato modo di entrare nel mercato italiano con un portafoglio clienti eccellente ed un know-how in questo settore radicato nel tempo, in diversi territori ed in differenti settori. Dal Turistico, al delivery alimentare o postale, a quello del noleggio di massa grazie alla fornitura di scooter ad Europcar in Spagna.

In Italia abbiamo ricevuto risposte positive da tutti coloro per i quali è troppo difficoltoso possedere una macchina, per questioni logistiche o economiche, come lavoratori fuori sede, studenti universitari, coloro che vivono a Milano per un periodo limitato, come gli Erasmus o gli Expat. L'esperienza internazionale del Gruppo Cooltra andava infatti in questa direzione e la Spagna era un banco di prova attendibile, sia dal punto di vista meteo che commerciale. Oggi anche Cooltra Italia si propone di snellire la mobilità privata, offrendo tariffe low cost ma soprattutto un prospetto chiaro e alla portata di tutti, per il breve e lungo termine. Il dato di fatto è che Cooltra, come altri validi concorrenti, intercetta una mobilità in profondo cambiamento: mutano aspettative ed esigenze di una società sempre meno sedentaria e sempre più in movimento. Una società che attraverso lo scooter può ritrovare il gusto della libertà e della scoperta, di perdersi senza rimanere fermi, imbottigliati sulla solita strada, ma che, qualora volesse riprendere la rotta, può farlo in ogni momento grazie al WiFi integrato sui nostri mezzi.

Però, se da un lato il ricorso alnoleggio privato e le novità della sharing philosophy possono rappresentare un oggettivo risparmio di tempo e denaro, dall'altro queste iniziative sembrano concorrere ad accrescere il volume di caos urbano, data la quantità di nuovi mezzi immessi sul mercato da più parti. 

Intanto si tratta di mezzi per l'appunto nuovi, quindi meno inquinanti dei modelli in età da rottamazione. Poi è vero anche il contrario: ossia, per ogni scooter noleggiato o city car condivisa abbiamo presumibilmente un veicolo privato e ad personam in meno, o comunque fermo in garage. Molte persone rinunciano, per diversi motivi, all'acquisto impegnativo e scelgono una formula più internazionale, snella e moderna: pagare solo per il tempo in cui si è effettivamente goduto di un servizio o di un bene, nel posto in cui di volta per volta si ha bisogno, riducendo sprechi. Anche le assicurazioni si dovranno adeguare con frazionamenti più personalizzati. Qui solo le strade e il mercato assicurativo sono rimaste quelle del passato. E' tempo di cambiare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sei fiducioso? Credi in una rivoluzione "a breve termine"?

 

Mi accontenterei di un lungo termine...purché accada. Ma credo che ormai le cose si stiano muovendo. Il mercato non aspetta e le richieste dei consumatori vanno in una direzione precisa, come dimostra la decennale esperienza europea di Cooltra.

Praticamente prospetti un cambio epocale per gli italiani, storicamente un popolo di proprietari di case e automobili. Come dire si diventa "proprietari a tempo"?

Esattamente. Anche perché per il noleggio veicoli conviene, e nemmeno poco. Meno vincoli, zero tasse di possesso e più elasticità. Un sistema semplicemente più funzionale all'attività o al periodo o alle stesse esigenze familiari del momento. Per questo abbiamo pensato a contratti flexi. Sulla scia di quel che accade per il canone mensile dei cellulari o di qualunque altro abbonamento. Con la grande differenza che chi affitta uno scooter da noi, con noleggio giornaliero e/o mensile, non ha obblighi contrattuali né è vincolato a rate. Semplice e veloce, e soprattutto senza penali nascoste. Siamo o non siamo in Europa? Per una volta, cerchiamo di non essere gli ultimi!

 

---- un ringraziamento al Dott. Maurizio Pompili Country Manager di Cooltra Italia dal Centro Consulenti del Lavoro ---

per info roma@cooltra.com  milano@cooltra.com

bottom of page